Il segmento testuale Santa Margherita è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 66Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 326
Brano: [...]rni ancor più precisi e consistenti.
Assai numerosi furono gli scontri dei fascisti con gli avversari politici nel 1920, e basti ricordarne uno: quello del 22 luglio, quando a un corteo socialista venne impedito con bombe a mano di raggiungere piazza S. Marco che, da allora, fu praticamente proibita agli antifascisti. A questi rimasero in città, per così dire, le due roccheforti di via Garibaldi (a un centinaio di metri dall’Arsenale) e campo Santa Margherita.
Le elezioni amministrative del 1920 segnarono un tracollo per le forze democratiche e socialiste, dando via libera, anche a Venezia, ai “blocchi d’ordine”. Tra le forze politiche veneziane, quella che visse più dolorosamente la crisi del sistema liberaldemocratico fu la Democrazia sociale, proprio perché essa aveva in qualche modo sperato in un nuovo “corso” delle cose. Nel 1921 si estinse la speranza che la Democrazia sociale potesse tenere sul fronte dei ceti medi e intellettuali democratici e nel febbraio 1922, quando morì Mario Marinoni (che con Trentin era la massima personalità del [...] [...]uomini che non intendevano
piegarsi al dilagare di un movimento ormai rivelatosi nella sua vera natura e che non disdegnava di utilizzare elementi della malavita come quei famigerati Cavalieri della morte (v.) che terrorizzeranno mezza provincia prima di essere fermati dai loro stessi mandanti e condannati dal Tribunale di Venezia nel 1922.
Nella città storica, come s’è detto, resistettero soprattutto due roccheforti antifasciste: il campo Santa Margherita nel quartiere di Dorsoduro, insieme con via Garibaldi in quello di Castello a due passi dall’Arsenale, e a Cannaregio, luoghi deputati dall’anima popolare e democratica veneziana e dunque considerati “i più intossicati dal bolscevismo”. Erano da aggiungere varie organizzazioni democratiche, dal Circolo dei ferrovieri in Calle Priuli a Cannaregio alla Camera del lavoro di Murano, a quella veneziana al Malcanton che resse fino airestremo con sacrificio di alcuni dei suoi militanti migliori, al foglio socialista Il Secolo nuovo di Venezia.
Di quella resistenza disperata e discontinua non rima[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 63
Brano: [...]“Giuseppe Coduri” (nome di un partigiano caduto nel luglio 1944). Comandata da Eraldo Fico (v.) e articolata in tre Brigate (la “Longhi”, la “Dell’Orco” e la “Zelasco”, quest’ultima comandata da Aldo Vallerio (v.) ), la formazione fu costituita soprattutto dai lavoratori di Casarza, Sestri Levante (sede, fra l'altro, dello stabilimento F.I.T., la più grande azienda industriale della riviera di Levante), Chiavari, Moneglia, Riva Trigoso, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Lavagna, le cui popolazioni sostennero attivamente la lotta.
La “Coduri"
Il nucleo originario della “Coduri” sorse per iniziativa di Eraldo Fico [Virgola), già attivo dal settembre
1943, di Giovanni Sanguinea (Bocci) e altri che, in località Capenardo, costituirono una base, dalla quale nella prima decade di aprile 1944 presero contatto con la Brigata Garibaldi “Cichero” (v.). Da Capenardo il gruppo si trasferì a Statale e poi a Iscioli, dove si rafforzò grazie all’arrivo di numerosi partigiani, tra
cui il già ricordato Giuseppe Coduri (Scioa), Bruno Monti [Leone) e altri[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 583
Brano: [...]7a G.A.P. e poi nella 36a Brigata Garibaldi “Alessandro Bianconcini”, restando ferito in combattimento. Nel dopoguerra lavorò nell'apparato del P.C.I., divenendo segretario della Federazione comunista di Rimini. Dal 1960 segretario del Comitato cittadino del P.C.I. di Bologna, fu anche consigliere comunale e assessore.
Perse la vita in un incidente d'auto. L.Ar.
Solimano, Silvio
Berto. Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. N. a Santa Margherita Ligure (Genova) nel 1925, m. in vai d’Aveto (Genova) il 27.8. 1944; studente.
Attivo nella Resistenza del Tigullio, venne arrestato ma riuscì ad evadere ed entrò a far parte della Brigata Garibaldi “Cichero” (v.). Comandante di distaccamento, nell'agosto 1944, durante un rastrellamento ebbe l'incarico di sbarrare ai tedeschi l'accesso alla valle d'Aveto per consentire alla Brigata di ritirarsi. Alla testa di un gruppo di compagni si lanciò audacemente contro il nemico che, colto di sorpresa, si sbandò lasciando sul terreno morti, feriti e materiale bellico. Nell'azione, Solimano cadde colp[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 729
Brano: [...]i unì a un gruppo di militari rimasti presso Robilante in vai Vermenagna. Successivamente prese contatto a Pamparato con un'organizzazione militare clandestina e infine, il 3.12.1943, entrò a far parte della Banda « Italia Libera » del Gruppo « Damiani », insediata in valle Grana e comandata da Detto Dalmastro. Nel marzo 1944, con altri elementi del Gruppo, ebbe l'incarico di organizzare una nuova forza par
tigiana in vai Maira, nella zona di Santa Margherita di Dronero, riprendendo le fila di una preesistente formazione dispersa da un rastrellamento.
Gravemente ferito in uno scontro a fuoco con reparti fascisti a Villafalletto (per il suo comportamento in tale azione gli sarà conferita la medaglia d'argento al valor militare), fu trasportato in pianura e curato sotto falsa identità a Canale d'Alba, poi a Torino.
A fine luglio, benché ancora sofferente per i postumi della ferita, rientrò alla formazione che, nel frattempo, era divenuta II Divisione Alpina G.L.. Con la Brigata « Val Maira Bianchi di Roascio » prese parte ai fatti d’arme di q[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 476
Brano: Maira, Valle
Assarti e Santa Margherita di Dronero, dove squadre della Brigata nera « Lidonnici », impiegate dai nazisti in funzione ausiliaria, furono messe in fuga dai contrattacchi dei « giellisti » della Brigata « Bianchi di Roascio ».
L’insistente pressione nazifascista in valle non riuscì comunque a impedire, per tutto il corso dell’inverno, né le puntate di unità mobili in pianura né le imboscate tese agli occupanti. Nel dicembre il Comando G.L. deliberò di staccare dalla II Divisione alcune bande (tra cui l'11a Banda della «Bianchi di Roascio », al comando di Ermenegildo Fossati) e di trasferirle nelle Langhe per crearvi[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 473
Brano: [...]ino al dicembre 1943 al comando del capitano Walter Carboni, un ufficiale di carriera poi allontanatosi. Nel febbraio 1944 arrivò nella vai Maira un gruppo della banda « Italia Libera » di valle Grana (v.), proveniente dalla località Damiani di San Pietro di Monterosso. Il gruppo, al comando di Benedetto Dalmastro
(v.) e composto da una quindicina di partigiani già provati da scontri avuti in gennaio con unità tedesche, si stabilì in località Santa Margherita di Dronero, assorbendo la banda comandata da Acchiardo e Ghio.
Secondo accordi intervenuti con la formazione di Stefano Revelli, nel frattempo entrata a far parte del Battaglione Garibaldi «Pisacane », Dalmastro assunse poi il comando dell’intera valle.
A questo sviluppo delle forze partigiane i tedeschi risposero ordinando una repressione particolarmente energica nel quadro dell’offensiva generale messa in atto durante il mese di marzo 1944 contro l’intero dispositivo delle formazioni partigiane cuneesi.
Rastrellamento del marzo 1944
Il rastrellamento della valle, al quale partec[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 717
Brano: [...]rese, 1900); Gino Mondani (Livorno, 1889); Attilio Mondori (Milano, 1904); Alessandro Moneta (Milano, 1883); Giacomo Montagnana (Rossiglione, 1895); Luigi Monti (Milano, 1906); Mario Monticelli (Mairago, 1904); Luigi Montrasio (Monza, 1909); Giovanni Montrucchio (Torino, 1904); Alberto Mora (Milano, 1918); Giovanni Morelli (Montecatini, 1924); Vittorio Morneghini (Milano, 1922); Antonio Moro (Torino, 1902); Aurelio Moro (Agra, 1905); Nello Moro (Santa Margherita d’Adige, 1924); Antonio Morosini (Canfanaro,
1904); Vittorio Mario Mortara (Sai uzzo, 1888); Silvio Mosca (Sesto San Giovanni, 1912); Cesare Moscati (Roma, 1920); Francesco Moschettini (Ginosa, 1914); Alberto Mossotti (Longlaville, 1928); Adamastore Motta (Montichiari, 1900); Giuseppe Motta (Genova, 1892); Giacomo Motti nel li (Sonigo, Brescia, 1927); Arturo Mucelli (Musile di Piave, 1923); Stefano Munari (Lostebasse, 1890); Umberto Murciano (Nardo.
1925); Michele Murisengo (Scalenghe, 1920); Giovanni Mussa (Castellazzo Bormida, 1927); Mario Mussi (Terenzo, Parma, 1923); Carlo Luigi Nad[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 394
Brano: Buchenwald
vorno, 1922); Favilla Michele (Partanna,
1924); Favretto Luigi (Umago, 1925); Fedì Bruno (Livorno, 1923); Feresin Valdi (Fiumicello, 1926); Ferfoglia Giuseppe (Merna,
1901); Feri in Gaspare (Sanvincenti, 1906); Ferrara Giuseppe (Linguaglossa, 1908); Ferrari Aurelio (Cavarzere, 1912); Ferraro Natale (Santa Margherita di Belice, 1910); Ferro Antonio (Illinois, 1913); Fetti Mario (Villa d’Adda, 1908); Filipig[ Martino (Grimacco, 1906); Filippin Olivo (Erto e Casso,
1924); Fior Romani Giovanni (Verzegnis,
1902); Fiore Domenico (Lupara, 1915); Fioreggi Giacomo (Vobarno, 1923); Fiorentini Walter (Firenze, 1913); Fiorentino Giacomo (Roma, 1898); Fiorentino Michele (Casteldaccia, 1911); Fi or ino Adelino (Pasian di Prato, 1920); Fioritr Giovanni (Valfabbrica,
1893); Flematti Elisio (Spriana, 1924); Floreancic Valentino (Grimacco, 1902); Flosculo Faustino (Vernante, 1884); Folla Eugenio (Messina, 1914); [...]
|
|
|
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Santa Margherita, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---comunista <---Storia <---fascisti <---Bianchi di Roascio <---Bibliografia <---G.L. <---fascismo <---fascista <---socialista <---Italia Libera <---Luigi Ventre <---Partito comunista <---S.S. <---San Damiano Macra <---San Giorgio <---San Pietro <---Santa Margherita Ligure <---Santa Margherita di Dronero <---antifascista <---antifascisti <---comunisti <---d'Orba <---gielliste <---giellisti <---italiano <---socialiste <---socialisti <---A.N.P.I. <---Agraria <---Alberto Gabrielli <---Alberto Guido Lippi <---Alberto Travagli <---Aldo Vallerio <---Alessandro Massante <---Alfio La Rosa <---Alpina G <---Alpina G L <---Alpini Stefano Revelli <---Amleto Maneschi <---Angelo Magnani <---Angelo Merono <---Annibaie Mol <---Antonio Leveratto <---Antonio Marcato <---Antonio Mo <---Attilio Mazzi <---Attilio Mondori <---Augusto Navasa <---Berti-Marziano <---Blocco Patriottico <---Bric dei Gorrei <---Brigate Garibaldi nel Piemonte <---Brigate nere <---Bruno Merlo <---Busca-Ceva <---Campagna Lupia <---Carlo Fissore <---Carlo Leonardi <---Carlo Luigi Nada <---Carlo Manetti <---Carlo Marchetti <---Carlo Mazzi <---Carlo Miletto <---Casarza Ligure <---Cesare Moscati <---Cesario sul Panaro <---Chiaffredo Belliardi <---Clinica <---Comando G <---Comando G L <---Concordia Sagittaria <---D.D.R. <---Damiani di San Pietro di Monterosso <---Daniele del Carso <---Dante Livio Bianco <---Dante Mandelli <---Dino Pietro Me <---Diritto <---Divisione G <---Divisione G L <---Domenico Magnani <---Donà di Piave <---E.L.A. <---Economia politica <---Eros Mario Marri <---F.I.T. <---Fabio Linari <---Fedì Bruno <---Felice Macca <---Ferdinando Lucco Castello <---Ferrari Aurelio <---Ferraro Natale <---Ferre di Dronero <---Fior Romani Giovanni <---Fiorentino Giacomo <---Folla Eugenio <---Folli Giovanni <---Fontanini Alfredo <---Fornasiero Ugo Camillo <---Fortin Luigi <---Fossalta di Piave <---Franci Cesare <---Franco M <---Francosoch Luigi <---Franze Francesco <---Frigotto Erminio <---Fusari Alberto <---G.A.P. <---Galante Luigino <---Galliani Giovanni <---Gallo Luigi <---Gambini Pierino <---Gandolfo Salvatore <---Gardenal Francesco <---Garibaldi nel Piemonte Occidentale <---Garlatti Costa Carlo <---Gaspari Giuseppe <---Gasparin Giuseppe <---Genova-Ronco <---Gentile Antonio <---Germanis Ernesto <---Germano Severino <---Ghibaudo Giovanni <---Giacomo Meirone <---Giarolo Giuseppe <---Gilli Francesco <---Gino Mazzuoli <---Gino Mondani <---Gioachino Matteis <---Gioc Antonio <---Giovanelli Pierino <---Giovanetti Carlo <---Giovanni Battista Bobbio <---Giovanni Battista Martini <---Giovanni Giuriati <---Giovanni Lorenzi <---Giovanni Marozin <---Giovanni Mastropasqua <---Giovanni Minetti <---Giovanni Sanguinea <---Giuliani Emilio <---Giuliani Mario <---Giuseppe Ac <---Giuseppe Lovrevic <---Giuseppe Mal <---Giuseppe Mana <---Giuseppe Marcon <---Giuseppe Marengo <---Giuseppe Massimo <---Giuseppe Molteni <---Giusto Guido <---Grandi Giuseppe <---Gravi Ligure <---Grillenzoni Franco <---Gualotto Giovanni <---Guerra e pace <---Guerreschi Paolo <---Guerrino Maggi <---Guglielmo Menegatti <---Guidetti Ettore <---Guligh Antonio <---I Divisione Garibaldi <---Il Secolo <---Il T <---Il T I <---Il T I M <---Isidoro Maino <---Istituto Grafico Bertello <---Ivan Michailovich <---Janniroberto Angelo <---Jelen Luigi <---Jeroncic Federico <---La Monica Michele <---La colonna <---La formazione <---Lagamba Antonio <---Laurencic Rodolfo <---Laurenti Alfredo <---Lazzarius Giovanni <---Le Grande di Droneretto <---Legovic Metodio <---Lenaz Luigi <---Leonardi Antonio <---Leone Girolamo <---Lev N <---Lev N Tolstoj <---Levi Arturo <---Lipoli Elia <---Lobino Demetrio <---Lodovico Nanut <---Lopes Pegna Ferdinando <---Lorenzo Acchiardo <---Losati Benedetto <---Lot Bortolo <---Luca Osvaldo <---Luigi Miotto <---Luri Giovanni <---Luzzu Giuseppe <---Madalosso Antonio <---Madiai Virgi <---Magagna Leone <---Maggio Giuseppe <---Magistri Raffaele <---Malagoli Eridano <---Mameli Giuseppe <---Manfredi Antonio <---Mannelli Loris <---Manzin Giulio <---Manzin Giuseppe <---Manzocco Giacomo <---Manzoni Luigi <---Maraz Luigi <---Marcatto Luigi <---Marcello Malvezzi <---Marchesich Giovanni <---Marchetti Giulio <---Marco Lupo <---Marco in Lamis <---Marcon Sigfrido <---Margherita di Belice <---Marini Giuseppe <---Marino Leali <---Mario Angelo Meriggioli <---Mario Maris <---Mario Mirella <---Mario Molteni <---Marisa Diena <---Martinis Italo <---Martino Biagio <---Martino Quisca <---Marzola Giuseppe <---Masala Vittorio <---Massimo Bianco <---Mastroianno Nicola <---Menechini Dino <---Meneghin Lorenzo <---Messana Paolo <---Michele Lanzoni <---Michele Maraz <---Michele Murisengo <---Migliorisi Salvatore <---Misiti Salvatore <---Missiaia Guerrino <---Modesti Antonio <---Molinaro Francesco <---Molinaro Pietro Mosè <---Monego Giovanni <---Morale Paolo <---Morgante Giuseppe <---Morganti Arturo <---Màrgarit Celeste <---Natale Marchese <---Nello Moro <---Nicolò Logozzo <---Otti I <---P.C.I. <---P.C.U.S. <---P.N.F. <---PCI <---Pancrazio Salentino <---Paolo VI <---Pietro Blengino <---Pietro Milone <---Pietro in Salve <---Portofino a Sestri <---Premio Lenin <---Quaderni del Centro <---Renato Lui <---Renato Malnati <---Renato Mazzeschi <---Renato Menabue <---Resistenza del Tigullio <---Rio de Janeiro <---Riva Trigoso <---Riviera del Brenta <---Roberto Bianchi di Roascio <---Romano Mario Lavina <---S.A.S.T.E. <---S.O.E. <---San Pietro di Monterosso <---Santa Lucia <---Santa Margherita di Dro <---Scienze <---Silvio Quirino Lorenzi <---Stefano Milani <---T.I.G.R. <---T.I.M.O. <---Tribunale di Venezia <---U.R. <---U.R.S.S. <---Ugo Mantero <---Ulisse Marelli <---Venero La Rosa <---Vincenzo Moino <---Vittorio Miiostnik <---X Divisione Garibaldi <---anticomuniste <---antifascismo <---antifasciste <---azionista <---bolscevismo <---capitalista <---conservatorismo <---d'Adda <---d'Alba <---d'Alpago <---d'Asti <---d'Aveto <---d'Istria <---dell'Ungheria <---dell'Unione <---fasciste <---giellista <---giolittiana <---italiana <---italiane <---italiani <---lealismo <---marxisti <---nazifascista <---nazifascisti <---nazisti <---realismo <---staliniane <---staliniano <---stalinismo <---tiana <---tigiana <---tlgiana <---veneziana <---veneziane <---veneziano |